Fregola sarda: cos’è e come si prepara

Al momento stai visualizzando Fregola sarda: cos’è e come si prepara

La fregola è una tipica pasta della cucina sarda, è composta da piccole palline di pasta di semola e a prima vista può essere scambiata per il famosissimo cuscus. Il suo vero nome è in realtà fregula ed ha un’origine latina, dalla parola ferculum che significa briciola. Non è ancora certa la sua provenienza, la fregola sarda potrebbe essere sia un prodotto autoctono oppure una pietanza impostata dai Fenici e dai Punici.

Come si prepara la fregola sarda

La fregola sarda è una tipica pasta prodotta in maniera artigianale, ottenuta dalle sapienti mani donne sarde ed è un rito strettamente casalingo:  la semola di grano duro, viene prima posata su un piatto largo e fondo, e poi impastata e lavorata con dell’acqua tiepida e salata.

Esiste anche una variante, con uovo e zafferanno, attuata perlopiù dalle famiglie ricche di un tempo. In ogni caso la lavorazione è data da un particolare movimento circolare delle mani, uno sfregamento per l’appunto, in modo da ottenere i granelli tipici della fregola. Un documento dello Statuto dei Mugnai di Tempio Pausania risalente al XIV secolo ne regolamentava la preparazione, che doveva avvenire rigorosamente dal lunedì al venerdì, per potere conservare l’acqua e destinarla al lavoro dei campi l’acqua del sabato e della domenica.

Tornando alla sua preparazione, una volta che si sono formate le caratteristiche “palline” di fregola, viene lasciata asciugare su un telo prima di essere tostata in forno: questo procedimento garantisce fa assumere alla fregola sarda il caratteristico colore dorato e il particolare sapore che la contraddistingue.

Come si cucina la fregola sarda

fregola sarda

Nella tradizione della cucina sarda la fregola viene utilizzata per primi a base di pesce e crostacei, o per la preparazione di minestre.

In commercio si trovano diverse marche di fregola prodotta a livello industriale, a mio modesto parere la più buona è quella prodotta dal pastificio Corona di Oristano. Come già accennato esistono diversi primi piatti a base di fregola sarda, ma senza ombra di dubbio ai frutti di mare è una prelibatezza e si trova logicamente nei ristoranti che preparano menù a base di pesce, ma se avete tempo a disposizione potete provare a preparare questo piatto in casa, seguendo ad esempio questa ricetta.

Dove mangiare la fregola a San Teodoro

Se volete mangiare la fregola sarda a San Teodoro, noi consigliamo il ristorante La Taverna degli Artisti oppure la gastronomia la Gallurese. Questo tipico piatto della cucina sarda va accompagnato da un buon vino bianco (per restare in tema potrebbe andare bene un ottimo Vermentino di Gallura).