San Teodoro
turismo, pesca e divertimento
La storia di San Teodoro
San Teodoro è un importante centro turistico gallurese della provincia di Sassari. Si affaccia sulla costa orientale, a 27 km a sud-ovest di Olbia.
Nel comprensorio di San Teodoro diversi scavi archeologici riportarono alla luce segni d’insediamenti antichissimi, alcuni risalenti addirittura al Neolitico. Il più importante è quello del nuraghe scoperto in località Naracheddu di cui, purtroppo, ci sono alcuni filari di pietre e poco di più. Altri scavi evidenziarono un insediamento di tipo commerciale, si pensa ad un luogo di attracco per le navi con scambi delle merci.
Sorge dove in epoca romana era stato costruito il borgo chiamato Coclearia (il nome molto probabilmente deriva da “cochlea” che significa conchiglia, di cui il luogo era ricco), poi decaduto intorno al secolo VI-VII, come tutti i centri galluresi.
Fu rifondato con la denominazione di Orfili nel secolo XI, divenendo poi capoluogo di una Curatoria nel Giudicato di Gallura.
La tradizione vuole che Orfili venisse distrutto da una mareggiata e che soltanto nel periodo a cavallo fra il XVI e il XVII secolo potesse conoscere una nuova urbanizzazione.
Nel periodo immediatamente seguente la località si spopolò, così come buona parte della Gallura a ridosso del mare.
Intorno alla fine del Settecento, San Teodoro assunse l’attuale denominazione. Fino al 1959 è stato parte integrante del territorio comunale di Posada.
San Teodoro oggi
Il turismo
Oggi, sul promontorio di Capo Coda Cavallo sono sorti numerosi insediamenti turistici. A nord del paese si estende il già citato Stagno, un ambiente lagunare fra i più noti e interessanti dell’Isola, di notevole pescosità grazie allo sbocco sul mare e ospitante una ricca e splendida fauna ornitologica, tra cui fenicotteri rosa, cormorani, aironi, falco di palude, falco pescatore e molte altre specie ancora.
Le vie di San Teodoro sono un susseguirsi di negozi di abbigliamento, calzature e accessori aperti anche la sera, dove gli amanti dello shopping non avranno che l’imbarazzo della scelta, mentre tra le bancarelle del mercatino Coclearia è possibile trovare souvenir artigianali. Queste sono solo alcune delle tante ragioni che fa di San Teodoro una meta molto ambita.
Direttamente dal nostro blog...
Spiaggia di Cala Girgolu
Molto probabilmente è una delle spiagge più ricercate dai turisti per due motivi: il primo è perché viene scambiata con una caletta che …
Spiaggia di Salina Bamba
La spiaggia di Salina Bamba è situata in località Capo Coda Cavallo tra Cala Brandinchi e Baia Salinedda. Alle sue spalle di trova …
Spiaggia di Porto Taverna
Oggi vi presentiamo la bellissima spiaggia di Porto Taverna, famosa sia per le caratteristiche della sua spiaggia sia per la vista mozzafiato sull’isola …
Punta La Greca
Oggi vi consigliamo una serie di calette per lo più sconosciute e quindi poco affollate. Si trovano in località Punta La Greca raggiungibili …
Baia Salinedda
La spiaggia si trova si trova in località Capo Coda Cavallo, nel comune di San Teodoro. L’arenile ha un fondo di sabbia chiara …
Spiaggia Isuledda
La spiaggia Isuledda è una delle spiaggia più belle di San Teodoro. Situata nell’omonima punta, presenta tutte le caratteristiche delle spiagge del comprensorio: …
Spiaggia dello Spalmatore di terra
La spiaggia dello Spalmatore di terra si trova nella maestosa isola di Tavolara, massiccio calcareo a picco sul mare visibile da ogni spiaggia …
Spiaggia di Porto Ottiolu
Porto Ottiolu è una famosa località turistica, situata tra San Teodoro e Budoni, si presenta come una splendida baia con un porto ben attrezzato: …
Spiaggia Cala Suaraccia
Questa splendida spiaggia si trova nel promontorio di Capo Coda Cavallo, un tempo chiamata Le Farfalle (per via del nome del vicino complesso …
Spiaggia di Punta Est
La spiaggia di Punta Est si trova nel promontorio di Capo Coda Cavallo, nel comune di San Teodoro. La spiaggia è lunga ma …
BISOGNO DI INFORMAZIONI ?
Scrivi un messaggio, ti risponderemo subito