Trekking Punta Cannone Isola di Tavolara

Al momento stai visualizzando Trekking Punta Cannone Isola di Tavolara

Tavolara è un’isola situata nel nord-est della Sardegna, in Gallura vicina al Golfo di Olbia. Dalla sua vetta, Punta Cannone (564 metri), il panorama è impareggiabile. In una giornata limpida è persino possibile vedere le alte montagne della Corsica. Il trekking per Punta Cannone è abbastanza impegnativo, con difficoltà EEA, ovvero per escursionisti esperti con attrezzatura. Alcuni passaggi sono abbastanza “delicati” ed è necessario l’uso di attrezzatura tecnica fornita dalla azienda che organizza l’escursione (kit via ferrata, caschi e imbracatura da montagna) per permettervi di affrontare l’avventura in totale sicurezza. L’unico requisito è non soffrire di vertigini e di avere una buona condizione fisica.

trasferimento per isola di tavolara

Percorso trekking Tavolara

Si parte la mattina da Porto San Paolo con il traghetto oppure da Cala Finanza con un gommone. Dopo 20 minuti si raggiunge l’isola, dopo un breve breefing, si parte per il trekking subito in salita.

E’ possibile fare il trekking Tavolara da soli?

Se si vuole arrivare alla Punta Cannone, no. Il consiglio è quello di affidarsi a guide esperte vista la difficoltà dell’escursione. Comunque è possibile fare un semplice trekking fino ad un punto panoramico senza l’ausilio di attrezzatura da montagna. Maggiori spiegazioni le troverete seguendo questo link.

trekking tavolara senza corde

Inizio del trekking verso Punta Cannone

Torniamo a noi, l’escursione parte dalla spiaggia dello Spalmatore di Terra, spiaggia ai piedi del maestoso massiccio granitico di Tavolara, percorrendo l’antico sentiero dei carbonai. La prima parte del percorso è semplice, in pochi minuti si giunge a Punta La Mandria, dove inizierà una vera e dura salita della durata di circa due ore, che ci permetterà di superare la prima cengia per raggiungere la ‘Bocca del Cannone‘.

Da qui inizia la parte più emozionante e impegnativa del raggiungimento di Punta Cannone. La salita è costituita da una piccola ferrata, quindi è necessario utilizzare casco, cintura di sicurezza ed imbrago. La via per la cima della montagna ha due varianti: una è costituita da funi (che si estendono per circa 30 metri) e l’altra è costituita da due vie ferrate più brevi ma più impegnative. Superate queste difficoltà, si otterrà un panorama mozzafiato, pienamente ricompensato dall’ineguagliabile bellezza e fascino di Punta Cannone.

panorama punta cannone tavolara

Famose, grazie ad internet, sono le fotografie scattate quando si raggiunge Punta Cannone: una foto della Madonnina di Tavolara è un must.

madonnina punta cannone tavolara

Una volta raggiunta la vetta, si farà una pausa di 30 minuti per mangiare e poi inizierà la discesa per raggiungere la spiaggia per fare un bagno nelle cristalline acque dell’isola.

Scheda tecnica trekking Tavolara

Materiale fornito da Centro Escursioni Lost in Sardinia

Transfer, kit via ferrata (imbrago e casco).

Durata: 6 ore circa Chilometri totali: 4,84

Dislivello in salita totale: 650 metri (Punta Cannone 564 metri)

Difficoltà: EEA

Equipaggiamento: scarpe da trekking, zaino, giacca leggera

Pranzo al sacco: acqua almeno due litri, panini, snack

Cosa portare: occhiali da sole, crema solare, cappellino, costume da bagno.

Costo del trekking: € 60,00

L’agenzia non organizza trekking a Tavolara.

Maggiori informazioni contatta il Centro Escursioni Lost in Sardinia