
Sa Cordula o Cordedda: prelibatezza della cucina sarda
Oggi vi vogliamo parlare di un'altra prelibatezza della cucina sarda: Sa Cordula (nel nuorese viene chiamata Sa Cordedda). Viene chiamata anche treccia, per la sua forma intrecciata che assume dopo la lavorazione dell’intreccio degli intestini…

Fregola sarda: cos'è, come si prepara
La fregola è una tipica pasta della cucina sarda, è composta da piccole palline di pasta di semola e a prima vista può essere scambiata per il famosissimo cuscus. Il suo vero nome è in realtà fregula ed ha un'origine latina, dalla parola…

Liquore di mirto
Io scoprii il mirto e il liquore di mirto nel lontano 1992, durante la mia prima vacanza in Sardegna ad Alghero. Non avevo mai sentito e mai bevuto questo piacevole liquore. Il mirto è un arbusto sempreverde che nasce spontaneamente in molti…

Spaghetti alla bottarga
Primo piatto molto semplice e veloce, rispecchia in pieno la tradizione culinaria sarda, la bottarga è un alimento ricavato dell’essiccazione e dalla salatura di uova di muggine o tonno. Il procedimento di preparazione è vecchio di…

Il piatto più richiesto: il maialino sardo
Oggi parleremo del piatto più richiesto e conosciuto della cucina sarda. Stiamo parlando del maialino sardo detto porceddu, anche proceddu o porkeddu. Al check-in, sovente, i clienti ci chiedono dove possono andare a mangiare questo piatto…

La zuppa gallurese
Oggi vi parliamo di un piatto tipico della Gallura: la zuppa gallurese, la "supa cuata". A prima vista questo piatto sembra essere un normalissimo piatto di lasagne bianche, ma in realtà gli ingredienti sono ben diversi. Non è una specialità…

Pane carasau: il pane sardo
Croccante e gustoso, il Pane Carasau è una vera prelibatezza della tradizione gastronomica sarda, in particolare della Barbagia. Ma questa specialità non è soltanto una delle più famose e apprezzate della cucina locale, è anche e,…

Seadas: il dolce tipico sardo
Oggi nella categoria gastronomia, vi vogliamo parlare del dolce tipico sardo: le Seadas. Vengono chiamate in diversi modi e spesso e volentieri il turista confonde il singolare con il plurale: una Seada (singolare) con più Seadas (plurale).…